- Nicola
Lo Scopo del Marketing Digitale

Avere una vera e propria strategia di marketing digitale non è facile. Bisogna capire gli obbiettivi e nella maggior parte dei casi testare in continuazione il prodotto o servizio offerto al mercato, analizzando costantemente i dati e richieste di mercato.
Molte aziende danno per scontato questi fattori, sottovalutando la sua potenza e i risultati che si possono ottenere. Per quanto riguarda l’Italia, il grado di digitalizzazione sembra che stia prendendo piede ma rimane ancora indietro rispetto alle grande potenze economiche Europee e Globali. Le PMI nostrane devono capire come e perché bisogna puntare questa strada per ottenere una crescita economica sostenibile, maggior fidelizzazione dei clienti e differenziazione nel mercato di referenza.
Per aiutare al nostro network e clienti ad avere una maggior sensibilizzazione su questo argomento, oggi volevamo condividere un articolo di Carol Frer - supporting stronger brands and user experiences insieme al gruppo di Ninja Marketing, al quale ci teniamo tanto e crediamo fortemente nei valori descritti e offerti.
1. Supporta la più ampia strategia di business
Questa regola aurea che esisteva anche nel “vecchio mondo offline”: la strategia di marketing deve essere allineata con i più ampi obiettivi di business per essere davvero efficace, e questo vale sia in senso generale che sui singoli canali di comunicazione.
Chiedete: quali sono gli obiettivi di business più importanti? Qual’è il ruolo che il digital avrà all’interno del mio piano? Ci sono altri mezzi su cui potrei raggiungere questi obiettivi in modo più efficiente o efficace? Quali sono gli strumenti migliori che il digital vi offre per riuscire a raggiungere i miei goals?
Ritornare a focalizzarsi sugli obiettivi ti permetterà di selezionare attività veramente rilevanti per il tuo business e privilegiare contenuti, canali e partners migliori per raggiungere risultati significativi.
2. Focalizza l’azione su ciò che conta davvero
Sul digital possono essere intraprese tantissime attività, e anche se alcune non sono eccessivamente dispendiose, ognuna richiede tempo e dedizione, risorse sempre scarse in azienda.
Avere un quadro chiaro degli obiettivi prioritari e delle tattiche con cui raggiungerli aiuterà il team a focalizzare le energie solo sulle attività veramente importanti evitando sprechi.
3. Seleziona le giuste risorse
Rieccoci. Il marketing digitale richiede risorse umane, finanziarie e tecnologiche.
Preparare un piano strategico ti permetterà di identificarle in anticipo, consentendoti di creare un solido e credibile business case nel caso in cui avessi bisogno di più staff o denaro.
4. Rende il lavoro più agile
Può capitare che molte “persone d’azione” vedano la pianificazione come un’inutile perdita di tempo, un fardello amministrativo che rallenta l’efficienza e appesantisce il team.
La strategia digitale tuttavia non deve essere necessariamente complicata, ed in un’ottica lean può essere facilmente riassunta in pochi fogli (un estratto dal Business Model Canvas, obiettivi smart e poco più).
Definendo obiettivi e tattiche in modo condiviso, la strategia permette di velocizzare i processi, perché tutte le persone sono allineate sul da farsi e hanno chiarezza di obiettivi: in sintesi ci si allinea una volta per tutte all’inizio senza bisogno di discutere ogni decisione di volta in volta. Easy!
5. Definisce il successo
Una strategia di marketing digitale mette nero su bianco le aspettative e i desiderata, rendendo più semplice settare dei KPIs su risultati soddisfacenti vs risultati subottimali.
Avere una chiara definizione di cosa intendiamo per un “buon risultato” è essenziale per permettere analisi e aggiustamenti in itinere.
6. Garantisce una customer experience
Una strategia digitale pianifica e definisce la customer experience ideale e fornisce direzioni pratiche per ottenerla e valutarla, partendo da un piano di azione già forte che (se siamo veramente bravi) potremo valutare, revisionare e migliorare in corso d’opera grazie all’analisi dei dati.
7. Contribuisce a creare brand più solidi
Adottare un approccio integrato permette ad ogni tassello del marketing (digital incluso) di lavorare verso un fine comune e contribuire ad una percezione di marca più completa definita e memorabile Qualunque sia la vostra strategia adottata, ad oggi, il marketing digitale e l’intero sviluppo di digitalizzazione dei processi gestionali dovrà far parte integrale della vostra attività nei prossimi anni. Promuovendo una miglior efficienza nei processi produttivi e una miglior efficacia dei prodotti o servizi per i vostri clienti. offerti.
Per maggiori informazioni o approfondimenti, vi invitiamo a restare in contatto su qualunque novità o di contattarci per chiarimenti.
Inoltre, potete anche approfondire sul argomento cliccando sul link originale: http://bit.ly/2sjiUIS
Milestn Srl
web Marketing Studio www.milestn.co - info@milestn.co