- Nicola
3 canali di marketing per la tua strategia aziendale
I "canali" di marketing sono chiamati anche "medium" dalle agenzie di marketing digitale come la nostra. In sostanza, è il mezzo utilizzato per distribuire un messaggio a un pubblico specifico.
Inoltre, i canali e i media possono essere suddivisi in tre gruppi:

I canali a pagamento (paid) sono servizi e collocamenti che sono stati letteralmente pagati. Sei tu a controllare i contenuti che vanno negli spazi a pagamento, ma non sei proprietario dello spazio;
I canali di proprietà (owned) sono direttamente controllati da te. Qui hai quindi il controllo di ciò che va dove e di come il tuo business è rappresentato in quello spazio. Sei proprietari dello spazio (o in alcuni casi di un account):
I media guadagnati (earned) sono gratuiti, ma non sono controllati da te. Sono a discrezione di altri. E si può dire che questa è l'esposizione più preziosa che si possa ottenere.
Vediamo alcuni dei canali di marketing più efficaci per i business online in ciascuna di queste categorie.
Paid
1- SEM (Search Engine Marketing) e Pay per Click
Il Search Engine Marketing (SEM) è la pubblicità a pagamento attraverso i motori di ricerca. Gli annunci che promuovono il tuo business online appariranno quando determinate parole chiave o frasi vengono cercate dagli utenti dei motori di ricerca. Pagherai per questo tipo di pubblicità sulla base di quante volte quel risultato viene visualizzato (impression) o cliccato.
Il SEM è eccellente per aumentare la consapevolezza (awareness). Gli annunci a pagamento sui motori di ricerca incoraggiano i click e possono portare ad una maggiore esposizione. Questo potrebbe includere link da altri siti, condivisione sui social media, e così via; tutti questi elementi contribuiscono poi ad aumentare il ranking organico di ricerca e quindi a migliorare il posizionamento del sito tra i risultati di ricerca organici (non a pagamento).
2- Display e retargeting / remarketing
Il Display è la pubblicità sul web come meglio la conosciamo: in pratica è quella che si presenta sotto forma di banner e annunci visuali sui siti web. Più nello specifico il retargeting è un canale a pagamento che aiuta a convertire i cosiddetti "window-shopper" in clienti. Rintraccia e si rivolge a persone che hanno già visitato il tuo sito web. Il Retargeting mostra a queste persone un annuncio pubblicitario per il tuo prodotto o la tua attività. Queste persone sono probabilmente già interessate al tuo prodotto, in quanto hanno già visitato il sito.
I servizi di retargeting attingono alle grandi reti pubblicitarie con un gran numero di siti web che vendono spazi pubblicitari sui loro siti. Questi siti web vengono poi suddivisi in categorie per facilitare il targeting. Il Google Display Network, ad esempio, ha una delle più grandi reti di visualizzazione al mondo.
Owned
1- Email marketing
L'Email Marketing è uno dei canali di marketing proprietari più popolari. Inserendo un modulo di iscrizione sul tuo sito, e collegandolo ad un servizio di email marketing, puoi raccogliere gli indirizzi email dei potenziali clienti e creare una mailing list di persone interessate.
La posta elettronica è ancora oggi uno dei metodi di comunicazione più utilizzati. Quasi tutti gli utenti di posta elettronica controllano la loro posta ogni giorno In questo caso hai il pieno controllo del contenuto che è incluso nell'email, e del pubblico a cui viene inviato: il modo migliore per usarlo è infatti inviare messaggi personalizzati a gruppi specifici di persone, in determinati momenti della giornata.
2- Piattaforme di Social Media
I Social Media sono un altro canale owned che permette di creare connessioni con le persone. Apre l'opportunità di avere una conessione con i clienti in tempo reale o quasi, e alcune persone preferiscono interagire con le aziende sui social media per un'esperienza più personale.
È possibile comunicare rapidamente con le persone che ti seguono in massa o direttamente ai singoli inviando loro un messaggio diretto (direct message). Ed è gratuito creare un account e iniziare a pubblicare.
La maggior parte dei canali delle piattaforme di social media ha anche ottimi dati di audience, che puoi utilizzare per conoscere meglio gli interessi e i comportamenti delle persone che seguono la tua azienda. La maggior parte dei canali di social media offre, inoltre, opportunità di pubblicità a pagamento per estendere ulteriormente il tuo raggio d'azione a un pubblico estremamente mirato.
3- Il tuo sito web
L'unico canale su cui hai il completo controllo è il tuo sito web. E avere le giuste informazioni sul tuo sito web determinerà se un visitatore rimane o se se ne va. Quante volte hai aperto il sito web di un'azienda solo per chiuderlo quasi istantaneamente, perché non era rilevante per quello che cercavi, oppure non era abbastanza attraente per rimanere?
Ecco, il tuo sito web è un po' la tua casa su internet. Il volto principale della tua attività. È anche il luogo in cui trasformare i visitatori in clienti.
Sul sito web è inoltre possibile piantare le basi per l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Assicurati di utilizzare parole chiave e frasi nei contenuti (pagine di prodotti, articoli di blog, video, ecc.) che i tuoi clienti ideali cercherebbero su un motore di ricerca. Questo migliorerà il tuo posizionamento nella ricerca organica.
Il Content Marketing è uno dei modi più efficaci per comunicare con le persone attraverso il sito. La pubblicazione di articoli preziosi, utili e pertinenti aprirà altre strade per comunicare con i clienti. I contenuti che crei e le pagine dei tuoi prodotti appariranno infatti nei risultati di ricerca.
Inoltre, questo canale permette spesso di attivarne un altro earned: il WOM (word of mouth), ossia il passaparola
Earned
Riunire una community intorno al tuo brand, alla tua azienda, al tuo business online o al tuo prodotto è una vera vittoria sul web. Le persone che credono e si fidano completamente di ciò che fai o vendi dovrebbero essere il tuo obiettivo finale.
Queste persone infatti comunicheranno i loro sentimenti positivi sul brand anche ad altri, innescando una potente amplificazione dei tuoi messaggi promozionali online.
1- Passaparola (WOM)
Si tratta di un canale di marketing non comprato ma naturale, e capace di passare dall'online all'offline.
Il passaparola è la forma di marketing più affidabile, da un utente o cliente a un altro. Con il word of mouth, il tuo marchio o prodotto diventa la prima cosa che viene in mente a qualcuno, di solito a causa dell'esperienza positiva (o negativa) che ha avuto con esso.
Attenzione però, perché il WOM positivo è tanto influente sulla decisione di acquisto di un nuovo potenziale cliente quanto quello negativo e su questo canale non avrai pressoché nessun controllo.
2- Articoli e recensioni su altri siti
Gli articoli positivi e non sollecitati scritti da altre persone e pubblicati sui loro siti web si riflettono positivamente sul tuo business online. Le recensioni positive hanno un impatto su come le persone si sentono nei confronti della tua azienda quando sono ancora in fase di valutazione.
Sia che questi articoli e recensioni vivano sui social media, sia che siano pubblicati su siti di terze parti, sono una risorsa guadagnata incredibilmente potente che può influenzare la decisione di un cliente di scegliere la tua azienda rispetto a quella di un concorrente.
3- Testimonianze e prove sociali
Quando un cliente è al settimo cielo per il tuo prodotto, servizio, azienda o tutto quanto sopra, sarà più che felice di fornire una testimonianza. I testimonial entusiasti dovrebbero avere un posto d'onore sul sito web, mettili in homepage.
Non è un atteggiamento arrogante se è vero!
Come scegliere i canali di marketing giusti per te
Il Digital Marketing è una maratona, non uno sprint. Si tratta sempre di programmare strategie che richiedono periodi più o meno lunghi per dare risultati e pianificazioni complessive che prevedono spesso l'utilizzo di più canali tra quelli che abbiamo elencato, combinati tra loro.
Anche se sono moltissimi i fattori che possono influenzare la scelta dei canali di marketing da usare per un business online, questi tre elementi sono eccellenti per restringere le opzioni:
Obiettivi aziendali - quali sono le principali priorità da raggiungere? Consapevolezza del marchio? Educazione dei clienti? Traffico sul sito? Vendite?
Budget - quanto puoi spendere per le tue attività di marketing? Questo fattore deve essere valutato in anticipo per poter destinare poi i budget adeguati a ciascun canale, investire troppo poco, o al contrario puntare troppo su un canale, può rivelarsi alla fine uno spreco di risorse.
Talenti e risorse disponibili - quale personale sarà dedicato a queste attività? Quali risorse tecnologiche saranno richieste? Quali risorse creative?
Per capire cosa funziona davvero per te, infine, dovrai provare, testare e tracciare. Una cosa rende davvero speciale il Digital Marketing: la possibilità di misurare in qualsiasi momento i risultati che si stanno ottenendo, per capire cosa sta funzionando e cosa si può migliorare, in modo da determinare il tuo personale mix, quello in grado di darti i frutti i migliori.